Canali Minisiti ECM

Farmacisti sempre più 'consulenti'

Farmacia Redazione DottNet | 12/04/2019 17:58

Chiave è anche la connessione con la medicina del territorio

Cambia la figura del farmacista in Italia: quasi il 20% dei farmacisti privati italiani sta riscoprendo il ruolo di consulente nei confronti del cliente o paziente. È la fotografia scattata dall'Osservatorio farmacia di DoxaPharma che ha presentato un dossier a Cosmofarma Exhibition 2019 di Bologna. L'indagine, realizzata su un campione di 500 attività private, ha descritto un contesto in grande mutamento.

I farmacisti "si sono resi conto che la vera variabile competitiva, davanti a un mondo che sta cambiando, è il farmacista, non la farmacia", ha spiegato Gadi Schoenheit, vicepresidente di DoxaPharma. "O si coglie il cambiamento o l'online può essere una seria minaccia - ha aggiunto - se si investe solo nella farmacia, con belle vetrine e bei locali, ma non c'è un farmacista preparato dietro al banco, allora c'è l'online o il cliente va nella moderna distribuzione". Fondamentale a suo avviso la formazione e un ruolo chiave lo giocano le imprese.

pubblicità

"Questi farmacisti - prosegue Schoenheit - hanno scoperto il bisogno di un nuovo modello di formazione che non è più soltanto formazione di prodotto o di marketing, ma è formazione nella capacità di diventare consulente del cliente: capire i suoi bisogni e dargli un consiglio, instaurando una relazione professionale che continua anche fuori dalla farmacia. Le aziende devono cambiare il modello: non più solo formazione di prodotto, ma anche formazione per interagire con il cliente". Chiave è anche la connessione con la medicina del territorio. "Il farmacista - ha concluso il vicepresidente di DoxaPharma - è un vero e proprio 'terminale intelligente' che, dopo l'interazione con il cliente, si interfaccia con il medico e controlla l'aderenza terapeutica dei pazienti".

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing